Dalle nostre Colline dal 1974
Un terreno vulcanico, 300 metri sul livello del mare; qui le nostre vigne affondano le loro radici donandoci vini che raccontano i profumi della nostra terra
I Corposi


Ultima Goccia
Varietà delle uve: Cabernet savignon 100%
Comune: Penna in Teverina — Umbria
Altitudine: 250 m
Suolo: Medio impasto
Densità: 3000 e 4500 piante/ha
Sistemi di allevamento: Guyot
Caratteristiche organolettiche: Vino dal colore giallo paglierino intenso e brillante, presenta una buona struttura e qualità dei profumi, intensi ed eleganti, con note fruttate caratteristiche. È un vino caldo e fragrante. Servire a una temperatura di 10-12°
Tecniche di produzione: Le uve ben mature vengono fermentate per 10/20 giorni circa in fermentino di acciaio inox termoregolati, segue la filtrazione e successivamente l’affinamento in bottiglia.
Grad. Alcolica: 13% vol.

Linea Anfora


Cinquecento
LINEA IN ANFORA
Le schede tecniche sono in preparazione

Cinquecento
LINEA IN ANFORA
Le schede tecniche sono in preparazione
Linea Renara


Vermentino
LINEA RENARA
Varietà delle uve: Vermentino
Comune: Civitella d’Agliano
Altitudine: 250 m
Suolo: Medio impasto
Densità: 3000 e 4500 piante/ha
Sistemi di allevamento: Guyot
Caratteristiche organolettiche. Colore: giallo paglierino con riflessi verdolino talvolta dorati – Profumo: fruttato con note di (frutta bianca, mela cotogna e pesca gialla matura) Gusto: in bocca caldo, fresco dal sapore sapido con presenza di Sali minerali,
Tecniche di produzione: La vinificazione si realizza attraverso la pressatura e la separazione immediata da mosto, fiore, bucce e vinaccioli; segue la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata e successivamente l’imbottigliamento.
Grad. Alcolica: 15% vol.

87
LINEA RENARA
Varietà delle uve: Chardonnay 100%
Comune: Penna in Teverina — Umbria
Altitudine: 150 m
Suolo: Medio impasto Densità: 3000 e 4500 piante/ha
Sistemi di allevamento: Guyot
Caratteristiche organolettiche: Vino bianco Chardonnay i.g.t Umbria dal colore giallo paglierino, dal profumo fruttato, in bocca fresco e di buona struttura. Eccellente come aperitivo, si accompagna a primi piatti leggeri e a pesci d’acqua dolce e di mare. Servire alla temperatura di 14°C.
Tecniche di produzione: La vinificazione si realizza attraverso la pressatura e la separaz-ione immediata tra mosto, fiore, bucce e vinaccioli; segue la fermentazione in vasi d’acciaio inox a temperatura controllata, la filtrazione e successivamente l’affinamento in bottiglie.
Grad. Alcolica: 14%

Tentazione
LINEA RENARA
Varietà delle uve: Grechetto 100%
Comune: Civitella D’Agliano
Altitudine: 150 m
Suolo: Medio impasto
Densità: 3000 e 4500 piante/ha
Sistemi di allevamento: Guyot
Caratteristiche organolettiche: La vinificazione si realizza attraverso la pressatura e la separazione immediata tra mosto, fiore, bucce e vinaccioli; segue la fermentazione in vasi d’acciaio inox a temperatura controllata, la filtrazione e successivamente l’affinamento in bottiglie.
Tecniche di produzione: La vinificazione si realizza attraverso la pressatura e la separazione immediata tra mosto, fiore, bucce e vinaccioli; segue la fermentazione in vasi d’acciaio inox a temperatura controllata, la filtrazione e successivamente l’affinamento in bottiglie.
Grad. Alcolica: 14% vol.
Linea Classica


Rivoglio
LINEA CLASSICA
Varietà delle uve: Grechetto, trebbiano, malvasia, drupeggio
Comune: Civitella D’Agliano Altitudine: 150 m
Suolo: Medio impasto/Medium mixture
Densità: 3000 e 4500 piante/ha/vines-ha
Sistemi di allevamento: Guyot
Caratteristiche organolettiche: Vino dal colore paglierino carico, con profumo ampio e fruttato, dal gusto morbido ed equilibrato, si accompagna a primi piatti leggeri e pesci d’acqua dolce e di mare. Eccellente come aperitivo. Servire alla temperatura di 14°C.
Tecniche di produzione: La vinificazione si realizza attraverso la pressatura e la separaz¬ione immediata tra mosto, fiore, bucce e vinaccioli; segue la fermentazione in vasi d’acciaio inox a temperatura controllata, la filtrazione e successivamente l’affinamento in bottiglie.
Grad. Alcolica: 12,5% voi.

Morre della Chiesa
LINEA CLASSICA
Varietà delle uve: Montepulciano 90% e sangiovese 10%
Comune: Civitella D’Agliano
Altitudine: 250 m
Suolo: Medio impasto
Densità: 3000 e 4500 piante/ha
Sistemi di allevamento: Guyot
Caratteristiche organolettiche:
Tipologia: rosso Lazio l.G.T. Colore: rosso rubino.
Profumo: intenso e fine, con sentori fruttati sapore: piacevolmente fresco, ben equilibrato dalle componenti morbide. Servire alla temperatura di 18°C.
Tecniche dì produzione/Production technique: Le uve ben mature vengono fermentate per 10-20 giorni circa in fermentini d’acciaio inox termoregolati; segue la filtrazione e succes-sivamente l’affinamento in bottiglia.
Grad. Alcolica: 1 3% voi.

Orvieto Classico
LINEA classica
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo intenso
Profumo: delicato di muschio e mandorla, sapore secco dal retrogusto amarognolo, elegante e fine.
Tecniche di produzione: la vinificazione si realizza attraverso la pressatura e la separazione immediata tra mosto, fiore, bucce e vinaccioli; segue la fermentazione in vasi d’acciaio inox a temperatura controllata e successivamente l’imbottigliamento
Abbinamenti gastronomici: si sposa perfettamente con piati ricercati di pesce e crostacei, servire alla temperatura di 10-12°C.
Gradazione alcolica: 12.50% voi.
Gli Storici

Pietricce della Ghiandaia
GLI STORICI
Varietà delle uve: Merlot 100%
Comune: Civitella D’Agliano
Altitudine: 250 m
Suolo: Medio impasto
Densità: 3000 e 4500 piante/ha
Sistemi di allevamento: Cordone speronato
Caratteristiche organolettiche: Vino ottenuto da un’accurata selezione delle nostre migliori uve merlot. Colore rubino carico, con profumo elegante e intenso di frutti rossi. Al palato lungo e complesso con tannini morbidi e segosi. Lungo affinamento in piccoli carati di rovere. Perfetto con carni di selvaggina e formaggi molto stagionati. Servire alla tempera-tura di 18°C.
Tecniche di produzione: Si ottiene dall’attenta selezione delle uve seguita da una macera-zione si 10-20 giorni dei mosti sulle bucce; conclusa la fermentazione alcolica il vino matura in botti di rovere francesi per 12 mesi e successivamente si affina in bottiglia.
Grad. Alcolica: 13,5% vol.

Passo del Corvo
Gli storici
Varietà delle uve: Sangiovese 100%
Comune: Civitella D’Agliano
Altitudine: 250 m
Suolo: Medio impasto
Densità: 3000 e 4500 piante/ha
Sistemi di allevamento: speronato
Caratteristiche organolettiche: Vino dal colore rosso rubino intenso, al naso distinti sentori di amarene, note di spezie e cenni minerali; in bocca gusto rotondo e pieno. Ottimo con carni rosse e selvaggina. Servire alla temperatura di 18°C.
Tecniche di produzione: Si ottiene dall’attenta selezione delle uve seguita da una macera-zione si 10-20 giorni dei mosti sulle bucce; conclusa la fermentazione alcolica il vino matura in botti di rovere francesi per 12 mesi e si affina successivamente in bottiglia.
Grad. Alcolica: 13% vol.

Violino
Gli storici
Varietà delle uve: Chardonnay 100%
Comune: Civitella D’Agliano
Altitudine: 150 m
Suolo: Medio impasto
Densità: 3000 e 4500 piante/ha
Sistemi di allevamento: Guyot
Caratteristiche organolettiche: Tipologia: bianco i.g.t. di Chardonnay Lazio, Colore: paglierino chiaro, profumo: complesso e intenso, sapore: morbido con note floreali ottimo con secondi di carne bianca, pesce e formaggi delicati. Servire a temperature di 9°C.
Tecniche di produzione: La vinificazione si realizza attraverso la pressatura c la separaz-ione immediate tra mosto, fibre, bucce e vinaccioli; segue la fermentazione in vasi d’acciaio inox a temperatura controllata e successivamente l’affinamento in bottiglia.
Grad. Alcolica: 13% vol.
Dove siamo
Loc. Morre della Chiesa, 01020 Civitella D’ Agliano, Viterbo
Orario
Lunedì: 09:00-13:00 / 16:00-19:00Martedì: 09:00-13:00 / 16:00-19:00Mercoledì: 09:00-13:00 / 16:00-19:00Giovedì: 09:00-13:00 / 16:00-19:00Venerdì: 09:00-13:00 / 16:00-19:00Sabato: 09:00-13:00 / 16:00-19:00Domenica: Chiuso